Il pacifismo convinto e coerente di G.E.Modigliani segnò costantemente la sua lunga attività politica nelle vicende del socialismo italiano. In queste pagine si cerca di approfondire soprattutto gli anni dell'esilio, dal 1926 in poi, a Vienna e a Parigi. In particolare vengono analizzati gli episodi salienti del suo viaggio di propaganda socialista ed antifascista negli Stati Uniti (fine 1934- inizi 1935) e i successivi interventi, fino alla sua morte avvenuta nel 1947, sul ruolo che gli Stati Uniti avrebbero potuto svolgere in ambito mondiale.
Titolo: | Il socialismo e la democrazia occidentale nel pensiero di G.E.Modigliani | |
Autori: | Vernassa, Maurizio | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2015 | |
Abstract: | Il pacifismo convinto e coerente di G.E.Modigliani segnò costantemente la sua lunga attività politica nelle vicende del socialismo italiano. In queste pagine si cerca di approfondire soprattutto gli anni dell'esilio, dal 1926 in poi, a Vienna e a Parigi. In particolare vengono analizzati gli episodi salienti del suo viaggio di propaganda socialista ed antifascista negli Stati Uniti (fine 1934- inizi 1935) e i successivi interventi, fino alla sua morte avvenuta nel 1947, sul ruolo che gli Stati Uniti avrebbero potuto svolgere in ambito mondiale. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.