Un elemento di continuità nelle più recenti vicende di corruzione rispetto a quelle emerse con le inchieste di Mani pulite è la perdurante evidenza di una pratica «istituzionalizzata» della corruzione: scelte, atteggiamenti, trattative, aspettative, linguaggio sono incardinati in copioni prefissati, seguono regole note agli addetti ai lavori e informalmente codificate, assecondano modelli di comportamento resi familiari da una reiterazione consuetudinaria. In questo contributo presentiamo in una prima parte una cornice teorica che ci aiuti a comprendere l’evoluzione degli scambi corruttivi in Italia; poi, in due paragrafi separati, vengono analizzati due casi studio (scandalo MoSE di Venezia, e indagini sul sistema Expo 2015 a Milano) utili a far emergere le diverse configurazioni della corruzione nel paese; infine, nelle conclusioni, viene proposto un approfondimento sulle politiche e sulle iniziative anticorruzione promosse dai governi nazionali negli ultimi anni.
Titolo: | Corruzione centripeta e corruzione centrifuga nella post-democrazia italiana |
Autori: | della Porta, Donatella; Sberna, Salvatore; Vannucci, Alberto |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2015 |
Abstract: | Un elemento di continuità nelle più recenti vicende di corruzione rispetto a quelle emerse con le inchieste di Mani pulite è la perdurante evidenza di una pratica «istituzionalizzata» della corruzione: scelte, atteggiamenti, trattative, aspettative, linguaggio sono incardinati in copioni prefissati, seguono regole note agli addetti ai lavori e informalmente codificate, assecondano modelli di comportamento resi familiari da una reiterazione consuetudinaria. In questo contributo presentiamo in una prima parte una cornice teorica che ci aiuti a comprendere l’evoluzione degli scambi corruttivi in Italia; poi, in due paragrafi separati, vengono analizzati due casi studio (scandalo MoSE di Venezia, e indagini sul sistema Expo 2015 a Milano) utili a far emergere le diverse configurazioni della corruzione nel paese; infine, nelle conclusioni, viene proposto un approfondimento sulle politiche e sulle iniziative anticorruzione promosse dai governi nazionali negli ultimi anni. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |