Eros e agape sono di solito viste - nel pensiero occidentale - come due forze contrapposte. La prima passionale, mondana, centrata sul desiderio e per certi versi asociale, poiché chiusa in una relazione amorosa che esclude il resto del mondo. La seconda razionale, trascendente, eminentemente sociale in quanto centrata sull’essere-per-l’altro. Dunque, la prima profana e la seconda sacra. L’amore di Dio per gli umani, e la devozione degli umani verso Dio, appartengono all’ambito dell’agape, la quale, incorporandosi in una religione, ha bisogno di tenere sotto controllo l’eros. Questo articolo sostiene che nella società occidentale contemporanea la contrapposizione tra questi due ambiti si indebolisce: la marcata individualizzazione delle relazioni sociali e l'affermazione dell' "amore romantico" (studiata da autori come Foucault, Giddens, Gell) carica di valori devozionali i sentimenti "profani". Nella cultura di massa essi sono espressi attraverso un linguaggio quasi-religioso centrato appunto su devozione, attrazione fatale, culto, sacrificio di sé, implorazione e preghiera.

Vedere alla voce "amore"

DEI, FABIO
2015-01-01

Abstract

Eros e agape sono di solito viste - nel pensiero occidentale - come due forze contrapposte. La prima passionale, mondana, centrata sul desiderio e per certi versi asociale, poiché chiusa in una relazione amorosa che esclude il resto del mondo. La seconda razionale, trascendente, eminentemente sociale in quanto centrata sull’essere-per-l’altro. Dunque, la prima profana e la seconda sacra. L’amore di Dio per gli umani, e la devozione degli umani verso Dio, appartengono all’ambito dell’agape, la quale, incorporandosi in una religione, ha bisogno di tenere sotto controllo l’eros. Questo articolo sostiene che nella società occidentale contemporanea la contrapposizione tra questi due ambiti si indebolisce: la marcata individualizzazione delle relazioni sociali e l'affermazione dell' "amore romantico" (studiata da autori come Foucault, Giddens, Gell) carica di valori devozionali i sentimenti "profani". Nella cultura di massa essi sono espressi attraverso un linguaggio quasi-religioso centrato appunto su devozione, attrazione fatale, culto, sacrificio di sé, implorazione e preghiera.
2015
Dei, Fabio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/750683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact