Prendendo le mosse da una riflessione sul processo di securitizzazione delle politiche migratorie e sulle conseguenze più evidenti che esso ha prodotto sul controllo della mobilità umana internazionale, il saggio centra la sua attenzione sui percorsi di integrazione dei richiedenti asilo in Sicilia; percorsi ai quali si guarda come espressioni di condizionamenti strutturali provenienti dalla società ospitante, ma anche come pratiche di resistenza messe in atto dagli stessi migranti. Lo studio si focalizza sulle forme di reclutamento lavorativo dei cittadini stranieri accolti all’interno del Cara di Mineo (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo), considerato dall'autrice uno dei più importanti “laboratori” nei quali viene sperimentata la governance italiana dell’immigrazione. I risultati più significativi della ricerca empirica qui presentata consentono non soltanto di mostrare al lettore le trasformazioni sociali, economiche e politiche che il centro di accoglienza ha prodotto nel contesto territoriale calatino, ma anche di far affiorare le principali implicazioni che la gestione della “emergenza immigrazione” ha avuto sulla vita degli stessi richiedenti asilo giunti nel Cara più grande d’Europa.

Marginalizzazione e resistenza dei migranti. Una riflessione critica sui processi di integrazione dei richiedenti asilo nel Cara di Mineo

Castronovo, Antonella Elisa
2015-01-01

Abstract

Prendendo le mosse da una riflessione sul processo di securitizzazione delle politiche migratorie e sulle conseguenze più evidenti che esso ha prodotto sul controllo della mobilità umana internazionale, il saggio centra la sua attenzione sui percorsi di integrazione dei richiedenti asilo in Sicilia; percorsi ai quali si guarda come espressioni di condizionamenti strutturali provenienti dalla società ospitante, ma anche come pratiche di resistenza messe in atto dagli stessi migranti. Lo studio si focalizza sulle forme di reclutamento lavorativo dei cittadini stranieri accolti all’interno del Cara di Mineo (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo), considerato dall'autrice uno dei più importanti “laboratori” nei quali viene sperimentata la governance italiana dell’immigrazione. I risultati più significativi della ricerca empirica qui presentata consentono non soltanto di mostrare al lettore le trasformazioni sociali, economiche e politiche che il centro di accoglienza ha prodotto nel contesto territoriale calatino, ma anche di far affiorare le principali implicazioni che la gestione della “emergenza immigrazione” ha avuto sulla vita degli stessi richiedenti asilo giunti nel Cara più grande d’Europa.
2015
Castronovo, Antonella Elisa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/751947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact