Max Dessoir ha senza dubbio giocato un ruolo fondamentale in quella che si potrebbe definire la "preistoria" della moderna psicologia del profondo, anticipando Freud nei suoi studi sul "doppio" e sui fenomeni di scissione dell´io. Il presente contributo si incentra sull´analisi dei contributi pubblicati dal giovane Dessoir nella rivista "Sphinx", organo pubblicistico della "Münchner Psychologische Gesellschaft" influenzata da Carl Du Prel. Nella rivista spiritismo e psicologia empirica risultano ancora strettamente interrelati. Non è dunque un caso se è proprio Dessoir a usare per primo il termine "parapsicologia" (Parapsychologie) per distanziarsi dalla "Weltanschauung" della "Sphinx".
Titolo: | «Übersinnliche Weltanschauung» Max Dessoir und die Sphinx |
Autori: | Rossi, Francesco |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 9999 |
Abstract: | Max Dessoir ha senza dubbio giocato un ruolo fondamentale in quella che si potrebbe definire la "preistoria" della moderna psicologia del profondo, anticipando Freud nei suoi studi sul "doppio" e sui fenomeni di scissione dell´io. Il presente contributo si incentra sull´analisi dei contributi pubblicati dal giovane Dessoir nella rivista "Sphinx", organo pubblicistico della "Münchner Psychologische Gesellschaft" influenzata da Carl Du Prel. Nella rivista spiritismo e psicologia empirica risultano ancora strettamente interrelati. Non è dunque un caso se è proprio Dessoir a usare per primo il termine "parapsicologia" (Parapsychologie) per distanziarsi dalla "Weltanschauung" della "Sphinx". |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |