La voce illustra l'utilizzo del lemma nelle opere volgari di Giordano Bruno e mette in luce, in modo particolare, la valenza del concetto che si pone in relazione sia con la prospettiva gnoseologica che con quella pratica (soprattutto magica e artistica). Vengono inoltre individuate le fonti rinascimentali della trattazione sull'ingegno, che ha visto uno particolare sviluppo fra '400 e '500.
Ingegno
BASSI, SIMONETTA
2014-01-01
Abstract
La voce illustra l'utilizzo del lemma nelle opere volgari di Giordano Bruno e mette in luce, in modo particolare, la valenza del concetto che si pone in relazione sia con la prospettiva gnoseologica che con quella pratica (soprattutto magica e artistica). Vengono inoltre individuate le fonti rinascimentali della trattazione sull'ingegno, che ha visto uno particolare sviluppo fra '400 e '500.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.