Il contributo presenta i risultati di una campagna di indagini riflettografica agli infrarossi condotta su un gruppo di dipinti di Edvard Munch conservati nel Munch Museet di Oslo. La metodologia diagnostica impiegata è descritta in dettaglio. I risultati interessano le tecniche disegnative adottate dall'artista durante la progettazione dell'opera, le modifiche apportate durante la realizzazione di essa all'impianto compositivo e la caratterizzazione dei materiali pittorici impiegati (segnatamente, il blu di cobalto).

Analysis of Munch's paintings by scanning multispctral infrared reflectography: Anxiety (1894), Puberty (1894) and Vampire (1895).

PATTI, MATTIA
Secondo
2015-01-01

Abstract

Il contributo presenta i risultati di una campagna di indagini riflettografica agli infrarossi condotta su un gruppo di dipinti di Edvard Munch conservati nel Munch Museet di Oslo. La metodologia diagnostica impiegata è descritta in dettaglio. I risultati interessano le tecniche disegnative adottate dall'artista durante la progettazione dell'opera, le modifiche apportate durante la realizzazione di essa all'impianto compositivo e la caratterizzazione dei materiali pittorici impiegati (segnatamente, il blu di cobalto).
2015
Topalova Casadiego, Biljana; Daffara, Claudia; Bellucci, Roberto; Frosinini, Cecilia; Fontana, Raffaella; Miliani, Costanza; Patti, Mattia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015. EdMunch-06-Topalova-v2(2).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 854.43 kB
Formato Adobe PDF
854.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/754481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact