Lo scritto si pone l’obiettivo di esaminare le più recenti innovazioni introdotte nell’ordinamento italiano in tema di contrasto al consumo di suolo. Partendo da una ricostruzione generale degli spazi di intervento dei vari livelli di governo sul punto, verranno prese in considerazione le disposizioni adottate e le proposte di legge presentate sul piano nazionale, così come le varie normative regionali approvate, ponendo particolare attenzione a quelle più interessanti e articolate (come quella toscana e quella lombarda). Una ricostruzione che cercherà di metterne in luce l’efficacia reale nel tutelare il patrimonio territoriale e paesaggistico e nel frapporsi al consumo di nuovo suolo.

I limiti al "consumo del suolo": il patrimonio territoriale e paesaggistico nella tutela multilivello

FIUMICELLI, DAVIDE
2015-01-01

Abstract

Lo scritto si pone l’obiettivo di esaminare le più recenti innovazioni introdotte nell’ordinamento italiano in tema di contrasto al consumo di suolo. Partendo da una ricostruzione generale degli spazi di intervento dei vari livelli di governo sul punto, verranno prese in considerazione le disposizioni adottate e le proposte di legge presentate sul piano nazionale, così come le varie normative regionali approvate, ponendo particolare attenzione a quelle più interessanti e articolate (come quella toscana e quella lombarda). Una ricostruzione che cercherà di metterne in luce l’efficacia reale nel tutelare il patrimonio territoriale e paesaggistico e nel frapporsi al consumo di nuovo suolo.
2015
Fiumicelli, Davide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/754571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact