Sintesi dell’idea Sistema meccatronico indossabile per la terapia di malattie sessuali legate all’atto eiaculatorio composto da un modulo sensoriale, attuatore, sistema di alimentazione e modulo di feedback. Per quanto riguarda il sistema sensoriale questo sarà composto da un doppio modulo caratterizzato da sensori inerziali e pressori che potranno essere impiegati sia in fase esclusivamente diagnostica per una valutazione oggettiva delle performance sessuali e in particolare dell’evento eiaculatorio, sia in fase intra-procedurale come trigger per l’azionamento del sistema attuatore. Per quanto concerne il modulo di attuazione, un attuatore meccanico o idraulico potrà essere sviluppato per fornire funzionalità terapeutiche al dispositivo descritto. Tale sistema, posizionato alla base del pene, in forma di cerotto o anello, creerà una strizione dell’uretra in fasi precedenti all’atto eiaculatorio. Questa metodica, definita tecnica dello “squeeze”, è già diffusa e praticata ma necessità dell’atto manuale da parte del partner (nel caso dell’applicazione delle metodica a fine educativo) o del paziente stesso. Questa, consiste nel bloccare manualmente l’eiaculazione facendo pressione per alcuni secondi sul pene, tra la fine del glande e l’inizio del corpo del pene. Il sistema meccanico di strizione del dell’uretra potrebbe essere sostituito da un evento elettrico (spike elettrici) con il medesimo scopo di ritardare lo stimolo eiaculatorio. Oppure, in linea opposta, un attuatore, come ad esempio un motore vibrazionale potrebbe essere attivato per velocizzare e supportare l’atto eiaculatorio in persone con difficoltà eiaculatorie (ad esempio persone soggette a farmaci psicoterapeutici). Infine, il modulo del sistema meccatronico atto al feedback potrà essere impiegato per fornire un segnale di natura differente, come acustico, visivo, tattile, all’utente per uno scopo educativo e terapeutico come sostituto dell’atto meccanico, oppure come primo feedback all’utente prima dell’effetto meccanico. A tal proposito tale prodotto integrerà quindi biofeedback in maniera da educate l’utente funzione di dati intra o pre-procedurali. In particolare, un segnale acustico, visivo o tattile potrà essere integrato nel dispositivo al fine di richiamare l’attenzione del pazienze ed educarlo funzione di dati registrati ed elaborati in procedure sessuali precedenti e/o funzione dei dati registrati in tempo reale durante la procedura stessa. Problema Tecnico La necessità di monitorare i parametri fisiologici è da sempre un obiettivo per le scienze biomediche ed una priorità per l’ambiente medico. Lo sviluppo a livello tecnologico degli ultimi decenni ci consente oggi di poter implementare dispositivi sempre più accurati e ripetibili, per ispezionare uno o più parametri legati alle proprietà fisiologiche di una persona, al fine di monitorare o prevenire eventuali patologie. In questo senso, l’utilizzo di wearable device è essenziale e si concretizza in dispositivi che trovano la loro collocazione in numerosi ambiti applicativi; basti pensare ad apparecchiature ormai entrate nella quotidianità come holter pressori o cardiofrequenzimetri. La necessità di compiere monitoraggi legati a grandezze biologiche, relative all’ambito medico-clinico o al semplice divertimento, inducano il mercato e la ricerca verso la realizzazione di nuovi dispositivi in grado di registrare e monitorare la persona in tutti i suoi aspetti. Grazie all’introduzione ormai consolidata dei componenti MEMS, è possibile sviluppare apparecchiature sempre meno ingombranti, che rendano possibile quanto appena detto. In un settore così promettente si collocano la categoria degli strumenti per il monitoraggio di parametri inerziali. Tali apparecchi sono basati sull’utilizzo di elementi - l’accelerometro su tutti - con i quali registrare parametri legati principalmente al movimento della persona. Il loro ambito applicativo risulta inerente a varie applicazioni, tra le quali si possono ricordare quelle relative all’analisi delle attività quotidiane, in particolare il cammino, alla classificazione dei movimenti, oltre a valutazioni legate all’ambito riabilitativo, in particolare degli arti inferiori. Le caratteristiche cardinali che questi sistemi di analisi devono avere sono relative ai bassi consumi, alla limitata invasività (legata a ridotte dimensioni e peso) e a validi sistemi di adesione all’utente. Uno dei maggiori problemi relativi alle procedure di valutazione e trattamento di patologie legate alla sfera sessuale e principalmente per ciò che riguarda la eiaculazione risulta essere l’oggettività della procedura diagnostica e l’effetto del trattamento sul paziente. La difficoltà da parte del medico riguarda la difficoltà nel valutare l’entità della patologia funzione di aspetti legati alla soggettività che il paziente da all’atto sessuale, nonché alla non disponibilità di una strumentazione non invasiva dedicata a tale scopo. In questo scenario, risulta quindi essere fondamentale che il dispositivo indossabile di monitoraggio delle performance sessuali sia altamente non invasivo per il paziente al fine di non interferire e quindi condizionare il rapporto sessuale e la relativa valutazione e che integri un sistema terapeutico in grado di interessare l’azione eiaculatoria. Soluzione Il presente progetto si propone di andare a sviluppare un dispositivo per il monitoraggio e la terapia di patologie legate alla sfera sessuale, le cui specifiche progettuali siano legate in primo luogo alla riduzione degli ingombri e alla bassa invasività per l’utente. Inoltre, grazie all’implementazione di un firmware adeguato, il sistema sviluppato si propone di essere facilmente utilizzabile da chiunque, grazie ad un meccanismo di accensione/spegnimento facile ed intuitivo che avviene tramite l’utilizzo di un scheda magnetica che, una volta posta in prossimità del dispositivo, ne garantisce l’accensione e lo spegnimento. Tale dispositivo per la diagnosi e terapia dell’eiaculazione segue un’architettura biomeccatronica tradizionale composta da un modulo sensoriale, attuatore, sistema di alimentazione e modulo di feedback. Tale sistema complesso sarà composto da due moduli: 1) un modulo da applicare a livello lombo sacrale mediante un cerotto in grado di registrare parametri inerziali del movimento dell’utente e fornire un feedback di tipo acustico, visivo o tattile per educare il paziente al controllo dell’atto eiaculatorio funzione dell’elaborazione ed estrapolazione di leggi di comportamento soggettive e 2) un modulo ausiliario che si collega wired o wireless al primo modulo con finalità sia diagnostiche che terapeutiche. In particolare, tale modulo sarà applicato alla base del pene con forma ad anello oppure di cerotto e conterrà dei sensori di forza o pressione in grado di rilevare la dilatazione del pene e generare la strizione dell’uretra al fine di ritardare l’atto eiaculatorio stesso. I due moduli potranno essere utilizzati singolarmente oppure in combinazione con le funzionalità e specifiche che saranno descritte successivamente.

Brevetto PCT/IB2014/060005 del 20.03.2014 dal titolo "Dispositivo indossabile per la terapia della eiaculazione precoce"

BASILE FASOLO, CIRO
2014-01-01

Abstract

Sintesi dell’idea Sistema meccatronico indossabile per la terapia di malattie sessuali legate all’atto eiaculatorio composto da un modulo sensoriale, attuatore, sistema di alimentazione e modulo di feedback. Per quanto riguarda il sistema sensoriale questo sarà composto da un doppio modulo caratterizzato da sensori inerziali e pressori che potranno essere impiegati sia in fase esclusivamente diagnostica per una valutazione oggettiva delle performance sessuali e in particolare dell’evento eiaculatorio, sia in fase intra-procedurale come trigger per l’azionamento del sistema attuatore. Per quanto concerne il modulo di attuazione, un attuatore meccanico o idraulico potrà essere sviluppato per fornire funzionalità terapeutiche al dispositivo descritto. Tale sistema, posizionato alla base del pene, in forma di cerotto o anello, creerà una strizione dell’uretra in fasi precedenti all’atto eiaculatorio. Questa metodica, definita tecnica dello “squeeze”, è già diffusa e praticata ma necessità dell’atto manuale da parte del partner (nel caso dell’applicazione delle metodica a fine educativo) o del paziente stesso. Questa, consiste nel bloccare manualmente l’eiaculazione facendo pressione per alcuni secondi sul pene, tra la fine del glande e l’inizio del corpo del pene. Il sistema meccanico di strizione del dell’uretra potrebbe essere sostituito da un evento elettrico (spike elettrici) con il medesimo scopo di ritardare lo stimolo eiaculatorio. Oppure, in linea opposta, un attuatore, come ad esempio un motore vibrazionale potrebbe essere attivato per velocizzare e supportare l’atto eiaculatorio in persone con difficoltà eiaculatorie (ad esempio persone soggette a farmaci psicoterapeutici). Infine, il modulo del sistema meccatronico atto al feedback potrà essere impiegato per fornire un segnale di natura differente, come acustico, visivo, tattile, all’utente per uno scopo educativo e terapeutico come sostituto dell’atto meccanico, oppure come primo feedback all’utente prima dell’effetto meccanico. A tal proposito tale prodotto integrerà quindi biofeedback in maniera da educate l’utente funzione di dati intra o pre-procedurali. In particolare, un segnale acustico, visivo o tattile potrà essere integrato nel dispositivo al fine di richiamare l’attenzione del pazienze ed educarlo funzione di dati registrati ed elaborati in procedure sessuali precedenti e/o funzione dei dati registrati in tempo reale durante la procedura stessa. Problema Tecnico La necessità di monitorare i parametri fisiologici è da sempre un obiettivo per le scienze biomediche ed una priorità per l’ambiente medico. Lo sviluppo a livello tecnologico degli ultimi decenni ci consente oggi di poter implementare dispositivi sempre più accurati e ripetibili, per ispezionare uno o più parametri legati alle proprietà fisiologiche di una persona, al fine di monitorare o prevenire eventuali patologie. In questo senso, l’utilizzo di wearable device è essenziale e si concretizza in dispositivi che trovano la loro collocazione in numerosi ambiti applicativi; basti pensare ad apparecchiature ormai entrate nella quotidianità come holter pressori o cardiofrequenzimetri. La necessità di compiere monitoraggi legati a grandezze biologiche, relative all’ambito medico-clinico o al semplice divertimento, inducano il mercato e la ricerca verso la realizzazione di nuovi dispositivi in grado di registrare e monitorare la persona in tutti i suoi aspetti. Grazie all’introduzione ormai consolidata dei componenti MEMS, è possibile sviluppare apparecchiature sempre meno ingombranti, che rendano possibile quanto appena detto. In un settore così promettente si collocano la categoria degli strumenti per il monitoraggio di parametri inerziali. Tali apparecchi sono basati sull’utilizzo di elementi - l’accelerometro su tutti - con i quali registrare parametri legati principalmente al movimento della persona. Il loro ambito applicativo risulta inerente a varie applicazioni, tra le quali si possono ricordare quelle relative all’analisi delle attività quotidiane, in particolare il cammino, alla classificazione dei movimenti, oltre a valutazioni legate all’ambito riabilitativo, in particolare degli arti inferiori. Le caratteristiche cardinali che questi sistemi di analisi devono avere sono relative ai bassi consumi, alla limitata invasività (legata a ridotte dimensioni e peso) e a validi sistemi di adesione all’utente. Uno dei maggiori problemi relativi alle procedure di valutazione e trattamento di patologie legate alla sfera sessuale e principalmente per ciò che riguarda la eiaculazione risulta essere l’oggettività della procedura diagnostica e l’effetto del trattamento sul paziente. La difficoltà da parte del medico riguarda la difficoltà nel valutare l’entità della patologia funzione di aspetti legati alla soggettività che il paziente da all’atto sessuale, nonché alla non disponibilità di una strumentazione non invasiva dedicata a tale scopo. In questo scenario, risulta quindi essere fondamentale che il dispositivo indossabile di monitoraggio delle performance sessuali sia altamente non invasivo per il paziente al fine di non interferire e quindi condizionare il rapporto sessuale e la relativa valutazione e che integri un sistema terapeutico in grado di interessare l’azione eiaculatoria. Soluzione Il presente progetto si propone di andare a sviluppare un dispositivo per il monitoraggio e la terapia di patologie legate alla sfera sessuale, le cui specifiche progettuali siano legate in primo luogo alla riduzione degli ingombri e alla bassa invasività per l’utente. Inoltre, grazie all’implementazione di un firmware adeguato, il sistema sviluppato si propone di essere facilmente utilizzabile da chiunque, grazie ad un meccanismo di accensione/spegnimento facile ed intuitivo che avviene tramite l’utilizzo di un scheda magnetica che, una volta posta in prossimità del dispositivo, ne garantisce l’accensione e lo spegnimento. Tale dispositivo per la diagnosi e terapia dell’eiaculazione segue un’architettura biomeccatronica tradizionale composta da un modulo sensoriale, attuatore, sistema di alimentazione e modulo di feedback. Tale sistema complesso sarà composto da due moduli: 1) un modulo da applicare a livello lombo sacrale mediante un cerotto in grado di registrare parametri inerziali del movimento dell’utente e fornire un feedback di tipo acustico, visivo o tattile per educare il paziente al controllo dell’atto eiaculatorio funzione dell’elaborazione ed estrapolazione di leggi di comportamento soggettive e 2) un modulo ausiliario che si collega wired o wireless al primo modulo con finalità sia diagnostiche che terapeutiche. In particolare, tale modulo sarà applicato alla base del pene con forma ad anello oppure di cerotto e conterrà dei sensori di forza o pressione in grado di rilevare la dilatazione del pene e generare la strizione dell’uretra al fine di ritardare l’atto eiaculatorio stesso. I due moduli potranno essere utilizzati singolarmente oppure in combinazione con le funzionalità e specifiche che saranno descritte successivamente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/755490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact