L'articolo analizza l'impatto che la nuova governance economica europea ha prodotto sugli equilibri istituzionali europei e nazionali. In particolare,l'indagine pone in evidenza come l'impatto che la crisi e la nuova governance economica europea hanno avuto sugli equilibri istituzionali si possa inserire nell'ambito di una dinamica in cui appaiono contrapposte due diverse influenze:quella derivante dal metodo comunitario, riconducibile al ruolo esercitato dalla Commissione, dal Parlamento europeo e dalla Corte di Giustizia; quella derivante dal metodo intergovernativo, connessa al ruolo del Consiglio europeo e del Consiglio.
I riflessi della nuova governance economica europea sul ruolo del Parlamento europeo e del Parlamento italiano
NUGNES, FRANCESCA
2015-01-01
Abstract
L'articolo analizza l'impatto che la nuova governance economica europea ha prodotto sugli equilibri istituzionali europei e nazionali. In particolare,l'indagine pone in evidenza come l'impatto che la crisi e la nuova governance economica europea hanno avuto sugli equilibri istituzionali si possa inserire nell'ambito di una dinamica in cui appaiono contrapposte due diverse influenze:quella derivante dal metodo comunitario, riconducibile al ruolo esercitato dalla Commissione, dal Parlamento europeo e dalla Corte di Giustizia; quella derivante dal metodo intergovernativo, connessa al ruolo del Consiglio europeo e del Consiglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NUGNES.Governance.Parlamenti.docx
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
134.34 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
134.34 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.