Il termine “valorizzazione” compare per la prima volta in un testo normativo nella l. n. 310 del 1964, che istituiva la c.d. Commissione Franceschini (dal nome del suo Presidente), con l’incarico di «condurre una indagine sulle condizioni attuali e sulle esigenze in ordine alla tutela e alla valorizzazione delle cose d’interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio e di formulare proposte concrete al fine di perseguire i seguenti obiettivi: 1) revisione delle leggi di tutela, nonché delle strutture e degli ordinamenti amministrativi e contabili; 2) ordinamento del personale; 3) adeguamento dei mezzi finanziari».
Art. 6
FAMIGLIETTI, GIANLUCA
2015-01-01
Abstract
Il termine “valorizzazione” compare per la prima volta in un testo normativo nella l. n. 310 del 1964, che istituiva la c.d. Commissione Franceschini (dal nome del suo Presidente), con l’incarico di «condurre una indagine sulle condizioni attuali e sulle esigenze in ordine alla tutela e alla valorizzazione delle cose d’interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio e di formulare proposte concrete al fine di perseguire i seguenti obiettivi: 1) revisione delle leggi di tutela, nonché delle strutture e degli ordinamenti amministrativi e contabili; 2) ordinamento del personale; 3) adeguamento dei mezzi finanziari».File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.