Lo scritto erige a direttiva essenziale di politica criminale una visione propensa a cogliere il senso dell'illecito penale mediante il confronto tra la sfera dell'autore e quella della vittima del reato, invocando, tra l'altro, a sostegno di una simile prospettiva, gli assetti del diritto penale economico e del diritto penale ambientale. Un rilevante significato viene attribuito al fenomeno della mediazione già nella stessa ottica della genesi della fattispecie incriminatrice.

"Interpersonalità" dell'illecito penale: un "cuore antico" per le moderne prospettive della tutela

DE FRANCESCO, GIOVANNANGELO
2015-01-01

Abstract

Lo scritto erige a direttiva essenziale di politica criminale una visione propensa a cogliere il senso dell'illecito penale mediante il confronto tra la sfera dell'autore e quella della vittima del reato, invocando, tra l'altro, a sostegno di una simile prospettiva, gli assetti del diritto penale economico e del diritto penale ambientale. Un rilevante significato viene attribuito al fenomeno della mediazione già nella stessa ottica della genesi della fattispecie incriminatrice.
2015
DE FRANCESCO, Giovannangelo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/760543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact