Il saggio analizza il problema del lessico vitruviano, particolarmente legato all'analisi filologica delle varianti, data la peculiarità della terminologia tecnica utilizzata e alla sua rarità, al numero di refusi. Molti codici infatti che sono oggi esclusi dagli apparati filologici perche' ritenuti corrotti, conservano varianti che nel corso dei secoli hanno avuto una certa fortuna e hanno prodotto interpretazioni e riflessioni interessanti per la storia della fortuna di Vitruvio. Il saggio propone la creazione di una concordanza diacronica dei vari codici vitruviani che renda ragione di tutte le varianti e presenta un prototipo informatizzzato.
Il progetto di una concordanza storica vitruviana, un approccio metodologico per il trattamento informatico di varianti testuali
MAFFEI, SONIA
1994-01-01
Abstract
Il saggio analizza il problema del lessico vitruviano, particolarmente legato all'analisi filologica delle varianti, data la peculiarità della terminologia tecnica utilizzata e alla sua rarità, al numero di refusi. Molti codici infatti che sono oggi esclusi dagli apparati filologici perche' ritenuti corrotti, conservano varianti che nel corso dei secoli hanno avuto una certa fortuna e hanno prodotto interpretazioni e riflessioni interessanti per la storia della fortuna di Vitruvio. Il saggio propone la creazione di una concordanza diacronica dei vari codici vitruviani che renda ragione di tutte le varianti e presenta un prototipo informatizzzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.