In questa unità didattica si presenta la nominalizzazione come fenomeno precipuo del linguaggio specialistico (legale, medico-scientifico, tecnico). Per 'nominalizzazione' si intende il passaggio da verbo (o aggettivo) a nome rispondente: per esempio, in inglese, they recover the amounts si nominalizza come their recovery of the amounts, rispondente all’italiano il loro recupero degli importi. Elemento che distingue le due lingue è il nome deverbale in -ing dell’inglese, che troviamo ad esempio in monitoring (< to monitor), e l’infinito verbale dell’italiano (utilizzare piuttosto che uso, utilizzo). Le funzioni e gli effetti della nominalizzazione, invece, corrispondono nelle due lingue: da un lato, la nominalizzazione svolge una funzione testuale di sintesi e di coesione, ma, dall’altro, essa tende a produrre effetti quali astrattezza e conseguente difficoltà interpretativa per il ricevente.

La Nominalizzazione

MATTIELLO, ELISA
2007-01-01

Abstract

In questa unità didattica si presenta la nominalizzazione come fenomeno precipuo del linguaggio specialistico (legale, medico-scientifico, tecnico). Per 'nominalizzazione' si intende il passaggio da verbo (o aggettivo) a nome rispondente: per esempio, in inglese, they recover the amounts si nominalizza come their recovery of the amounts, rispondente all’italiano il loro recupero degli importi. Elemento che distingue le due lingue è il nome deverbale in -ing dell’inglese, che troviamo ad esempio in monitoring (< to monitor), e l’infinito verbale dell’italiano (utilizzare piuttosto che uso, utilizzo). Le funzioni e gli effetti della nominalizzazione, invece, corrispondono nelle due lingue: da un lato, la nominalizzazione svolge una funzione testuale di sintesi e di coesione, ma, dall’altro, essa tende a produrre effetti quali astrattezza e conseguente difficoltà interpretativa per il ricevente.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/764102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact