In Italia tra il 1911 e il 1915, e poi ancora nel 1919-20, il socialista-rivoluzionario russo Mark Slonim costituisce un raro esempio di punto di contatto politico e culturale tra il socialismo e il nazionalismo rivoluzionario russi e il fascismo italiano. Attraverso una complessa vicenda personale, che nel 1917 lo avrebbe anche portato a essere il più giovane membro dell’Assemblea costituente russa, negli anni della rivoluzione russa e della grande crisi del liberalismo europeo egli sostenne da socialista la retorica rivoluzionaria della guerra anti-tedesca, combatté in patria contro il regime bolscevico e subì in Italia il fascino politico del fascismo fino al 1921, quando la svolta di quest’ultimo in senso definitivamente reazionario e anticontadino lo convinse invece a identificarlo con le forme dittatoriali del bolscevismo.

L’emigrazione russa nel dopoguerra europeo: Mark Slonim, il nazionalismo rivoluzionario e il fascismo (1914-1923)

VENTURI, ANTONELLO LIVIO
2015-01-01

Abstract

In Italia tra il 1911 e il 1915, e poi ancora nel 1919-20, il socialista-rivoluzionario russo Mark Slonim costituisce un raro esempio di punto di contatto politico e culturale tra il socialismo e il nazionalismo rivoluzionario russi e il fascismo italiano. Attraverso una complessa vicenda personale, che nel 1917 lo avrebbe anche portato a essere il più giovane membro dell’Assemblea costituente russa, negli anni della rivoluzione russa e della grande crisi del liberalismo europeo egli sostenne da socialista la retorica rivoluzionaria della guerra anti-tedesca, combatté in patria contro il regime bolscevico e subì in Italia il fascino politico del fascismo fino al 1921, quando la svolta di quest’ultimo in senso definitivamente reazionario e anticontadino lo convinse invece a identificarlo con le forme dittatoriali del bolscevismo.
2015
Venturi, ANTONELLO LIVIO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/765003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact