E' oggetto di una breve riflessione il modo nel quale la teoria dei beni comuni si presta rappresentare le istanze di tutela del patrimonio culturale immateriale di interesse agricolo e più in generale gli elementi caratterizzanti per la operatività di quella teoria come strumento per la definizione di principi e regole funzionali alla gestione dei problemi giuridici posti dalla (produzione, utilizzazione, valorizzazione della) conoscenza in agricoltura.
La conoscenza in agricoltura e per l'agricoltura come bene comune (Una breve introduzione)
SIRSI, ELEONORA
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2015-01-01
Abstract
E' oggetto di una breve riflessione il modo nel quale la teoria dei beni comuni si presta rappresentare le istanze di tutela del patrimonio culturale immateriale di interesse agricolo e più in generale gli elementi caratterizzanti per la operatività di quella teoria come strumento per la definizione di principi e regole funzionali alla gestione dei problemi giuridici posti dalla (produzione, utilizzazione, valorizzazione della) conoscenza in agricoltura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La conoscenza in agricoltura PDF526.pdf
non disponibili
Descrizione: capitolo iniziale del volume di Atti La valorizzazione del patrimonio culturale immateriale di interesse agricolo
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.