L'articolo analizza l'impatto dell'introduzione delle differenze di genere nella valutazione della salute e sicurezza sul lavoro e nella predisposizione di misure preventive adeguate per lavoratori e lavoratrici. In questo contributo si riportano, inoltre, i principali risultati di una ricerca condotta in Toscana, offrendo un percorso relativo agli aspetti di mainstreaming ed empowerment al fine di valorizzazione il genere nei modelli organizzativi del lavoro.
Come declinare il genere in ambito produttivo: una ricerca sulla salute e sicurezza delle lavoratrici in Toscana
BIANCHERI, RITA
2015-01-01
Abstract
L'articolo analizza l'impatto dell'introduzione delle differenze di genere nella valutazione della salute e sicurezza sul lavoro e nella predisposizione di misure preventive adeguate per lavoratori e lavoratrici. In questo contributo si riportano, inoltre, i principali risultati di una ricerca condotta in Toscana, offrendo un percorso relativo agli aspetti di mainstreaming ed empowerment al fine di valorizzazione il genere nei modelli organizzativi del lavoro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.