Nella dinamica attuale di cambiamento dei sistemi territoriali, sempre più globalizzata e accelerata, la geografia, in quanto disciplina di sintesi, è chiamata ad analizzare in maniera sistematica ed integrata, che tenga conto delle traiettorie passate e recenti di sviluppo (analisi diacronica), dei segni materiali e immateriali lasciati dai processi economici sul territorio (analisi sincronica), della dimensione multiscalare dei fenomeni economici (analisi transcalare). La letteratura più recente, attenta a fornire nuove categorie concettuali e strumenti innovativi per comprendere questa crescente complessità delle caratteristiche dei territori, suggerisce alcune chiavi di lettura e metodologie che sono state applicate per interpretare l'evoluzione e la situazione del tessuto economico pisano. La ricostruzione del presente ha portato a riflettere sulle prospettive future dell'economia pisana e sulla centralità delle dialettiche tra territorialità e relazionalità, tra traiettorie di sviluppo diverse, tra aree centrali e aree periferiche, tra valorizzazione delle specificità globali e adeguamento alle dinamiche economiche, tecnologiche e culturali globali.

L'evoluzione del sistema economico pisano: traiettorie di sviluppo, forme territoriali e dinamiche transcalari

LAZZERONI, MICHELA
2015-01-01

Abstract

Nella dinamica attuale di cambiamento dei sistemi territoriali, sempre più globalizzata e accelerata, la geografia, in quanto disciplina di sintesi, è chiamata ad analizzare in maniera sistematica ed integrata, che tenga conto delle traiettorie passate e recenti di sviluppo (analisi diacronica), dei segni materiali e immateriali lasciati dai processi economici sul territorio (analisi sincronica), della dimensione multiscalare dei fenomeni economici (analisi transcalare). La letteratura più recente, attenta a fornire nuove categorie concettuali e strumenti innovativi per comprendere questa crescente complessità delle caratteristiche dei territori, suggerisce alcune chiavi di lettura e metodologie che sono state applicate per interpretare l'evoluzione e la situazione del tessuto economico pisano. La ricostruzione del presente ha portato a riflettere sulle prospettive future dell'economia pisana e sulla centralità delle dialettiche tra territorialità e relazionalità, tra traiettorie di sviluppo diverse, tra aree centrali e aree periferiche, tra valorizzazione delle specificità globali e adeguamento alle dinamiche economiche, tecnologiche e culturali globali.
2015
Lazzeroni, Michela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/769146
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact