Il capitolo si sofferma su “quale idea di giovani” alimenta il corso dei progetti studiati nel contesto della ricerca empirtica realizzata e sul ruolo dei giovani stessi all’interno dei progetti
Si fa presto a dire “giovani”. Identità e rappresentazioni dei destinatari in sei casi di una politica giovanile messa in pratica
GUIDI, RICCARDO
2012-01-01
Abstract
Il capitolo si sofferma su “quale idea di giovani” alimenta il corso dei progetti studiati nel contesto della ricerca empirtica realizzata e sul ruolo dei giovani stessi all’interno dei progettiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giulia Cordella, Riccardo Guidi (a cura di), Costruire politiche giovanili. Discorso pubblico, pratiche e innovazioni in Italia e in Toscana, Roma, Carocci, 2012.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Volume in pdf
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
947.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.