Questo saggio mette in evidenza alcuni aspetti paradossali che sono presenti nella religione cristiana e li discute. Sono paradossi che riguardano il sapere, la fede, l’agire. Nella misura in cui viene richiesta ai fedeli la realizzazione di questi paradossi, il cristianesimo si presenta come una religione impossibile da realizzare. Ma proprio in ciò sta la sua capacità di offrire senso e salvezza agli esseri umani.

Il cristianesimo come religione impossibile

FABRIS, ADRIANO
2014-01-01

Abstract

Questo saggio mette in evidenza alcuni aspetti paradossali che sono presenti nella religione cristiana e li discute. Sono paradossi che riguardano il sapere, la fede, l’agire. Nella misura in cui viene richiesta ai fedeli la realizzazione di questi paradossi, il cristianesimo si presenta come una religione impossibile da realizzare. Ma proprio in ciò sta la sua capacità di offrire senso e salvezza agli esseri umani.
2014
Fabris, Adriano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/775461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact