Dopo aver definito la ben nota "aporia del nulla", il saggio prende in esame alcuni autori che, nel pensiero moderno e contemporaneo, hanno cercato di confrontarsi con essa. in particolare è approfondito il pensiero di Kant, di Hegel, di Heidegger sull'argomento. Alla fine del saggio vengono dati alcuni elementi teorici per fare i conti da un punto di vista relazionale con il "nulla" in quanto dinamica di annientamento e di auto-annientamento.

Quel che resta del nulla : riflessione moderna e dimensione relazionale

FABRIS, ADRIANO
2014-01-01

Abstract

Dopo aver definito la ben nota "aporia del nulla", il saggio prende in esame alcuni autori che, nel pensiero moderno e contemporaneo, hanno cercato di confrontarsi con essa. in particolare è approfondito il pensiero di Kant, di Hegel, di Heidegger sull'argomento. Alla fine del saggio vengono dati alcuni elementi teorici per fare i conti da un punto di vista relazionale con il "nulla" in quanto dinamica di annientamento e di auto-annientamento.
2014
Fabris, Adriano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALVEARIUM_Anno_n7.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/775477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact