Il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte prematura e prevenibile; l’impatto epidemiologico ed economico delle patologie fumo-correlate è uno dei principali problemi sanitari del pianeta. Da molti anni sono noti gli effetti del fumo di sigaretta sull’organismo e i benefici derivanti dalla sua sospensione. Ciò nonostante l’attenzione verso il problema fumo, verso la sua diagnosi e trattamento sono ancora lontani dalla pratica clinica di molti operatori sanitari. Questo articolo riassume i dati relativi all’epidemiologia del fumo di sigaretta, i suoi effetti sulla salute e i benefici associati alla sua cessazione.
Epidemiologia ed effetti sulla salute del fumo di tabacco
Francesco, Pistelli;CARROZZI, LAURA;PALLA, ANTONIO
2013-01-01
Abstract
Il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte prematura e prevenibile; l’impatto epidemiologico ed economico delle patologie fumo-correlate è uno dei principali problemi sanitari del pianeta. Da molti anni sono noti gli effetti del fumo di sigaretta sull’organismo e i benefici derivanti dalla sua sospensione. Ciò nonostante l’attenzione verso il problema fumo, verso la sua diagnosi e trattamento sono ancora lontani dalla pratica clinica di molti operatori sanitari. Questo articolo riassume i dati relativi all’epidemiologia del fumo di sigaretta, i suoi effetti sulla salute e i benefici associati alla sua cessazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.