Il fumo di tabacco è la principale causa di morte prematura e prevenibile: continua ad uccidere circa 6 milioni di persone ogni anno, inclusi 600.000 non fumatori esposti al fumo passivo, e si stima che il numero delle morti causate dal fumo potrebbe ammontare a 8,3 milioni nell’anno 2030 [http:// www.who.int/tobacco/en/]. In Italia è attribuibile al fumo di tabacco un numero di decessi variabile tra 70.000 e 83.000 ogni anno, circa 220 morti al giorno (http://www. ministerosalute.it). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha implementato e incoraggiato la Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco (WHO Framework Convention on Tobacco Control, FCTC). La FCTC è il primo trattato internazionale per la tutela della salute pubblica che stabilisce obiettivi e principi giuridicamente vincolanti che i firmatari sono tenuti a rispettare; hanno formalmente aderito 172 Paesi corrispondenti all’87% della popolazione mondiale (http://www.who.int/fctc/ reporting/en/). Nonostante l’impatto epidemiologico ed economico legato alla patologia fumo-correlata sia considerato uno dei maggiori problemi sanitari del pianeta, l’attenzione al problema del fumo, il riconoscimento e la diagnosi della dipendenza da tabacco e il trattamento del tabagismo sono ancoralontani dalla pratica clinica degli operatori sanitari medici e non medici, compresi coloro che operano in ambito pneumologico. L’obiettivo di questo capitolo è quello di fornire elementi di base per la conoscenza delle dimensioni dell’epidemia da tabacco, dei danni sulla salute causati e correlati all’abitudine al fumo, dei benefici conseguenti alla sua cessazione, dei meccanismi pato-fisiologici e sociali del tabagismo e del trattamento della malattia fumo. Attenzione verrà rivolta alle problematiche connesse alla patologia respiratoria e al trattamento in ambito pneumologico. A causa della vastità delle conoscenze scientifiche, la trattazione che segue è necessariamente sintetica e propone al suo interno strumenti e riferimenti fruibili per l’approfondimento dei molteplici aspetti del problema.

Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare

CARROZZI, LAURA
2013-01-01

Abstract

Il fumo di tabacco è la principale causa di morte prematura e prevenibile: continua ad uccidere circa 6 milioni di persone ogni anno, inclusi 600.000 non fumatori esposti al fumo passivo, e si stima che il numero delle morti causate dal fumo potrebbe ammontare a 8,3 milioni nell’anno 2030 [http:// www.who.int/tobacco/en/]. In Italia è attribuibile al fumo di tabacco un numero di decessi variabile tra 70.000 e 83.000 ogni anno, circa 220 morti al giorno (http://www. ministerosalute.it). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha implementato e incoraggiato la Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco (WHO Framework Convention on Tobacco Control, FCTC). La FCTC è il primo trattato internazionale per la tutela della salute pubblica che stabilisce obiettivi e principi giuridicamente vincolanti che i firmatari sono tenuti a rispettare; hanno formalmente aderito 172 Paesi corrispondenti all’87% della popolazione mondiale (http://www.who.int/fctc/ reporting/en/). Nonostante l’impatto epidemiologico ed economico legato alla patologia fumo-correlata sia considerato uno dei maggiori problemi sanitari del pianeta, l’attenzione al problema del fumo, il riconoscimento e la diagnosi della dipendenza da tabacco e il trattamento del tabagismo sono ancoralontani dalla pratica clinica degli operatori sanitari medici e non medici, compresi coloro che operano in ambito pneumologico. L’obiettivo di questo capitolo è quello di fornire elementi di base per la conoscenza delle dimensioni dell’epidemia da tabacco, dei danni sulla salute causati e correlati all’abitudine al fumo, dei benefici conseguenti alla sua cessazione, dei meccanismi pato-fisiologici e sociali del tabagismo e del trattamento della malattia fumo. Attenzione verrà rivolta alle problematiche connesse alla patologia respiratoria e al trattamento in ambito pneumologico. A causa della vastità delle conoscenze scientifiche, la trattazione che segue è necessariamente sintetica e propone al suo interno strumenti e riferimenti fruibili per l’approfondimento dei molteplici aspetti del problema.
2013
Carrozzi, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/778916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact