Il contributo sintetizza aspetti architettonici caratterizzanti alcuni edifici della Piazza dei Cavalieri, in cui oggi si svolgono le attività della Scuola Normale Superiore, come il Palazzo dell'Orologio, la Canonica, il Collegio Puteano. Il Palazzo dell'Orologio è il risultato della ristrutturazione eseguita in funzione del mutamento della Piazza della Cavalieri, ideata dal Vasari. Per l’iniziativa di Ferdinando I è stato attuato l’intervento definitivo che comprese la ristrutturazione del corpo sinistro, l’edificazione del simmetrico corpo destro- nel quale fu “forzatamente” inglobata la Torre della Fame- , nonché l’unione di questi due corpi tramite un alto cavalcavia sopra la volta che ne diede la forma unitaria tuttora esistente. La struttura così restituita, non solo appariva simmetrica nel prospetto principale, ma il suo volume, plasmato ad angolo ottuso verso la Piazza, simbolicamente abbracciava lo spazio del foro, garantendoli la continuità da parte settentrionale. La Canonica, destinata originariamente alla residenza dei cavalieri-sacerdoti dell’Ordine di Santo Stefano, spetta a Giorgio Vasari, è caratterizzata da un peculiare impianto che unisce il modello conventuale con la tipologia della casa a schiera: tredici unità abitative indipendenti, ognuna articolata su tre piani e con giardino sul retro, sono state unite sul retro dal duplice loggiato che dava accesso ai singoli “quartieri”. Il Collegio Puteano costituisce un interessante esempio di progettazione globale di un blocco edilizio con le case a schiera. Fin dall’inizio le case erano indipendenti dal punto di vista funzionale, ma nello stesso tempo unite esternamente in modo da presentare un’unica facciata.

Palazzo dell'Orologio, Palazzo della Canonica, collegio Puteano

KARWACKA, EWA JOLANTA
2015-01-01

Abstract

Il contributo sintetizza aspetti architettonici caratterizzanti alcuni edifici della Piazza dei Cavalieri, in cui oggi si svolgono le attività della Scuola Normale Superiore, come il Palazzo dell'Orologio, la Canonica, il Collegio Puteano. Il Palazzo dell'Orologio è il risultato della ristrutturazione eseguita in funzione del mutamento della Piazza della Cavalieri, ideata dal Vasari. Per l’iniziativa di Ferdinando I è stato attuato l’intervento definitivo che comprese la ristrutturazione del corpo sinistro, l’edificazione del simmetrico corpo destro- nel quale fu “forzatamente” inglobata la Torre della Fame- , nonché l’unione di questi due corpi tramite un alto cavalcavia sopra la volta che ne diede la forma unitaria tuttora esistente. La struttura così restituita, non solo appariva simmetrica nel prospetto principale, ma il suo volume, plasmato ad angolo ottuso verso la Piazza, simbolicamente abbracciava lo spazio del foro, garantendoli la continuità da parte settentrionale. La Canonica, destinata originariamente alla residenza dei cavalieri-sacerdoti dell’Ordine di Santo Stefano, spetta a Giorgio Vasari, è caratterizzata da un peculiare impianto che unisce il modello conventuale con la tipologia della casa a schiera: tredici unità abitative indipendenti, ognuna articolata su tre piani e con giardino sul retro, sono state unite sul retro dal duplice loggiato che dava accesso ai singoli “quartieri”. Il Collegio Puteano costituisce un interessante esempio di progettazione globale di un blocco edilizio con le case a schiera. Fin dall’inizio le case erano indipendenti dal punto di vista funzionale, ma nello stesso tempo unite esternamente in modo da presentare un’unica facciata.
2015
Karwacka, EWA JOLANTA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/779732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact