Dopo un’introduzione definitoria in cui si ricorda che la concertazione è una tecnica che si può impiegare a più livelli, l’autore riflette sulla concertazione al suo livello più alto, ossia il dialogo fra stato e parti sociali, talora definito anche neo-contrattualismo o neo-corporativismo, con espressioni un po’ ambigue. Dopo la presentazione dei tre principali modelli di concertazione sociale “all’italiana”, è affrontato l’inquadramento costituzionale del fenomeno concertativo. L’autore sostiene che la Costituzione prefiguri un sistema in cui solo lo Stato può perseguire interessi generali mentre le parti sociali perseguono al più interessi collettivi, così separando la sfera della mediazione politica da quella dell’autonomia sindacale. Conferma di questa linea di pensiero si trova nella tendenza della Corte costituzionale a intervenire anche pesantemente su accordi che travalichino i limiti di competenza “statuali”, pur salvandone spesso i contenuti. Si osserva infine come i limiti alla concertazione derivino anche dalla necessità di contemperare gli interessi economici del presente con quelli futuri.

Contro la concertazione

MAZZOTTA, ORONZO
2014-01-01

Abstract

Dopo un’introduzione definitoria in cui si ricorda che la concertazione è una tecnica che si può impiegare a più livelli, l’autore riflette sulla concertazione al suo livello più alto, ossia il dialogo fra stato e parti sociali, talora definito anche neo-contrattualismo o neo-corporativismo, con espressioni un po’ ambigue. Dopo la presentazione dei tre principali modelli di concertazione sociale “all’italiana”, è affrontato l’inquadramento costituzionale del fenomeno concertativo. L’autore sostiene che la Costituzione prefiguri un sistema in cui solo lo Stato può perseguire interessi generali mentre le parti sociali perseguono al più interessi collettivi, così separando la sfera della mediazione politica da quella dell’autonomia sindacale. Conferma di questa linea di pensiero si trova nella tendenza della Corte costituzionale a intervenire anche pesantemente su accordi che travalichino i limiti di competenza “statuali”, pur salvandone spesso i contenuti. Si osserva infine come i limiti alla concertazione derivino anche dalla necessità di contemperare gli interessi economici del presente con quelli futuri.
2014
Mazzotta, Oronzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contro la concertazione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 410.35 kB
Formato Adobe PDF
410.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/779765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact