Non vi sono citazioni storiche riferite a questo vitigno, ed è stato censito per la prima volta nel 2007/2008 in Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015).Non corrisponde a nessuno dei vitigni al momento presente nei vari database viticoli ed appare come essere presente esclusivamente in Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015). Appare avere una relazione di parentela di primo grado (genitore-figlio) con la 'Canina bianca', un altro vitigno presente esclusivamente in Garfagnana, suggerendo che si tratta effettivamente di un vitigno autoctono della Garfagnana (Lucca).In Garfagnana l'uva appare di buona qualità (dolce e con una buona acidità) e per quanto riguarda l'epoca di maturazione appare essere tra la 2 e 3 epoca. Produce dei vini di buona struttura.

Grassella

D'ONOFRIO, CLAUDIO;
2015-01-01

Abstract

Non vi sono citazioni storiche riferite a questo vitigno, ed è stato censito per la prima volta nel 2007/2008 in Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015).Non corrisponde a nessuno dei vitigni al momento presente nei vari database viticoli ed appare come essere presente esclusivamente in Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015). Appare avere una relazione di parentela di primo grado (genitore-figlio) con la 'Canina bianca', un altro vitigno presente esclusivamente in Garfagnana, suggerendo che si tratta effettivamente di un vitigno autoctono della Garfagnana (Lucca).In Garfagnana l'uva appare di buona qualità (dolce e con una buona acidità) e per quanto riguarda l'epoca di maturazione appare essere tra la 2 e 3 epoca. Produce dei vini di buona struttura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/781145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact