Questo genotipo è stato recentemente reperito in Garfagnana (Lucca) come sconosciuto, attribuendogli il nome di 'Pontesca bianca' utilizzando uno dei nomi storicamente accertati di Ponticosi piccolo borgo della Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015). E' stato recentemente censito esclusivamente in Garfagnana (Lucca) e le analisi del profilo microsatellite non hanno rilevato nessuna corrispondenza con i genotipi presenti nei vari database viticoli, suggerendo, quindi, che si sia autoctono di questa zona. La produzione appare essere elevata, con grappoli tendenzialmente grandi e compatti, di cui però non si conoscono ancora bene le caratteristiche tecnologiche data la sua molto recente inserimento in collezione.
Pontesca bianca
D'ONOFRIO, CLAUDIO
2015-01-01
Abstract
Questo genotipo è stato recentemente reperito in Garfagnana (Lucca) come sconosciuto, attribuendogli il nome di 'Pontesca bianca' utilizzando uno dei nomi storicamente accertati di Ponticosi piccolo borgo della Garfagnana (D'Onofrio et al., 2015). E' stato recentemente censito esclusivamente in Garfagnana (Lucca) e le analisi del profilo microsatellite non hanno rilevato nessuna corrispondenza con i genotipi presenti nei vari database viticoli, suggerendo, quindi, che si sia autoctono di questa zona. La produzione appare essere elevata, con grappoli tendenzialmente grandi e compatti, di cui però non si conoscono ancora bene le caratteristiche tecnologiche data la sua molto recente inserimento in collezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.