'Don Giovanni Tenorio' propone un autore desideroso di riscattare un'esperienza personale, in cui ha peccato d'ingenuità, attraverso la sua messinscenagrazie a un modello assai noto del repertorio seicentesco e a un grande testo della tradizione drammatica pastorale, modificandone i rispettivi messaggi con fine morale e tacendo ogni altra implicazione. Il successivo, tardo, autocommento al testo che si trova nei 'Mémoires' rivela il desiderio goldoniano di etichettare l'opera, questa volta esplicitamente, come esempio precoce della propria Riforma: egli ripercorre con la memoriala giovanile avventura e ne riscrive i passaggi come riprova della trasformazione del Mondo in Teatro ma, di fatto, usando il Teatro per vivacizzare il Mondo.

'Don Giovanni Tenorio' tra moralismo e studio di caratteri

GUIDOTTI, ANGELA
2015-01-01

Abstract

'Don Giovanni Tenorio' propone un autore desideroso di riscattare un'esperienza personale, in cui ha peccato d'ingenuità, attraverso la sua messinscenagrazie a un modello assai noto del repertorio seicentesco e a un grande testo della tradizione drammatica pastorale, modificandone i rispettivi messaggi con fine morale e tacendo ogni altra implicazione. Il successivo, tardo, autocommento al testo che si trova nei 'Mémoires' rivela il desiderio goldoniano di etichettare l'opera, questa volta esplicitamente, come esempio precoce della propria Riforma: egli ripercorre con la memoriala giovanile avventura e ne riscrive i passaggi come riprova della trasformazione del Mondo in Teatro ma, di fatto, usando il Teatro per vivacizzare il Mondo.
2015
978-88-95598-43-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0001_ATTI-CONVEGNO-PREGOLDONIANO_ESTRATTO-GUIDOTTI.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/786082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact