La diagnosi di laboratorio dell’ipotiroidismo primitivo si basa sulla riduzione dei valori degli ormoni tiroidei circolanti e sull’aumento di quelli del TSH (ipotiroidismo clinico), mentre l’aumento isolato dei valori del TSH circolante è tipico dell’ipotiroidismo subclinico. La positività degli autoanticorpi anti-tiroide circolanti e il pattern ipoecogeno della tiroide all’ecografia sono tipiche dell’ipotiroidismo autoimmune e permettono la diagnosi differenziale con le altre forme di ipotiroidismo primitivo (1). Queste includono danni permanenti alla tiroide, indotti da precedenti trattamenti per patologie tiroidee o da altre cause, e i casi di ipertireotropinemia isolata, in cui il TSH è aumentato a seguito di mutazioni parzialmente inattivanti del recettore del TSH o di altri difetti (2). Nell’ipotiroidismo centrale i valori del TSH sono variabili: in genere ridotti, possono essere tuttavia normali o anche elevati (pur se inappropriatamente bassi rispetto ai valori di ormoni tiroidei circolanti). L’ipotiroidismo si accompagna inoltre ad alterazioni di alcuni dei parametri di laboratorio di routine, primo fra tutto l’aumento della colesterolemia totale e LDL.
Diagnosi di laboratorio
LATROFA, FRANCESCO;
2009-01-01
Abstract
La diagnosi di laboratorio dell’ipotiroidismo primitivo si basa sulla riduzione dei valori degli ormoni tiroidei circolanti e sull’aumento di quelli del TSH (ipotiroidismo clinico), mentre l’aumento isolato dei valori del TSH circolante è tipico dell’ipotiroidismo subclinico. La positività degli autoanticorpi anti-tiroide circolanti e il pattern ipoecogeno della tiroide all’ecografia sono tipiche dell’ipotiroidismo autoimmune e permettono la diagnosi differenziale con le altre forme di ipotiroidismo primitivo (1). Queste includono danni permanenti alla tiroide, indotti da precedenti trattamenti per patologie tiroidee o da altre cause, e i casi di ipertireotropinemia isolata, in cui il TSH è aumentato a seguito di mutazioni parzialmente inattivanti del recettore del TSH o di altri difetti (2). Nell’ipotiroidismo centrale i valori del TSH sono variabili: in genere ridotti, possono essere tuttavia normali o anche elevati (pur se inappropriatamente bassi rispetto ai valori di ormoni tiroidei circolanti). L’ipotiroidismo si accompagna inoltre ad alterazioni di alcuni dei parametri di laboratorio di routine, primo fra tutto l’aumento della colesterolemia totale e LDL.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.