L’obiettivo di costruire strutture vitree capaci di superare grandi luci o raggiungere notevoli altezze in piena efficienza statica ha guidato l’iter di ricerca progettuale qui di seguito delineato in sintesi il quale, iniziato con la concezione e lo sviluppo del sistema costruttivo piano delle Travi Vitree Tensegrity (TVT), si è successivamente evoluto nello spazio come sistema costruttivo dei Solidi Vitrei SVT ed è giunto oggi alla concezione costruttiva di generiche strutture vitree ibride, segmentate e precompresse con tecniche miste endogene ed esogene.

Concezione statica di strutture in vetro

FROLI, MAURIZIO;LACCONE, FRANCESCO
2016-01-01

Abstract

L’obiettivo di costruire strutture vitree capaci di superare grandi luci o raggiungere notevoli altezze in piena efficienza statica ha guidato l’iter di ricerca progettuale qui di seguito delineato in sintesi il quale, iniziato con la concezione e lo sviluppo del sistema costruttivo piano delle Travi Vitree Tensegrity (TVT), si è successivamente evoluto nello spazio come sistema costruttivo dei Solidi Vitrei SVT ed è giunto oggi alla concezione costruttiva di generiche strutture vitree ibride, segmentate e precompresse con tecniche miste endogene ed esogene.
2016
Froli, Maurizio; Laccone, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Froli, Laccone 2016 - Concezione statica di strutture in vetro - RdV.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/795240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact