La sostenibilità di questtro sistemi colturali per il mais in omosuccessione è stata analizzata per cinque anni. I risultati ottenuti consentono di affermare che la riduzione degli input chimici e meccanici è possibile, senza pregiudicare la convenienza economica del sistema colturale, attraverso la coltivazione in banda, che si caratterizza per il minor impatto ambientale sia per quanto riguarda le perdite di nutrienti che di diserbanti.
La riduzione degli input nella omosuccessione di mais. Risultati di una prova sperimentale nella pianura di Pisa.
PAMPANA, SILVIA
1996-01-01
Abstract
La sostenibilità di questtro sistemi colturali per il mais in omosuccessione è stata analizzata per cinque anni. I risultati ottenuti consentono di affermare che la riduzione degli input chimici e meccanici è possibile, senza pregiudicare la convenienza economica del sistema colturale, attraverso la coltivazione in banda, che si caratterizza per il minor impatto ambientale sia per quanto riguarda le perdite di nutrienti che di diserbanti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
002 - 1996 Pisa Economica.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.