Ranieri, un laico pisano, visse a lungo come eremita e penitente in Terrasanta. Tornato a Pisa verso il 1153/54, vi acquistò fama di predicatore e guaritore, e morì il 17 giugno 1160. La sua vita, e i miracoli da lui compiuti prima e dopo la morte, furono messi per scritto nell'estate del 1161 dai canonici del Duomo di Pisa, dove egli era stato tumulato. Poco dopo, la città e la Chiesa di Pisa si trovarono di fronte ad una grave decisione: mantenere la stretta e vantaggiosa alleanza con l'imperatore Federico I Barbarossa significava togliere l'obbedienza a papa Alessandro III, e concederla al papa "scismatico" riconosciuto dal Barbarossa. Benincasa, canonico della cattedrale e vecchio "allievo" di Ranieri, fu il più deciso sostenitore di questa decisione e, per convincere i Pisani, nel 1165 riplasmò profondamente la biografia di Ranieri, facendone una sorta di "nuovo Gesù Cristo", dotato dal Padre del potere di scacciare i demoni. La vita di Ranieri così rielaborata rimase l'unica fonte di informazione sulle azioni compiute da questo "santo", che non fu mai "canonizzato" dalla Sede Apostolica, ma dalla seconda metà del secolo XIII tornò ad essere intensamente venerato dai Pisani. Le "peripezie" del suo culto si sarebbero concluse solo nel secolo XVII, quando Ranieri fu proclamato "patrono celeste" della città e della Chiesa di Pisa.

Ranieri, Benincasa e il Barbarossa: peripezie di un culto nella Pisa dei secoli XII-XIV

RONZANI, MAURO
2015-01-01

Abstract

Ranieri, un laico pisano, visse a lungo come eremita e penitente in Terrasanta. Tornato a Pisa verso il 1153/54, vi acquistò fama di predicatore e guaritore, e morì il 17 giugno 1160. La sua vita, e i miracoli da lui compiuti prima e dopo la morte, furono messi per scritto nell'estate del 1161 dai canonici del Duomo di Pisa, dove egli era stato tumulato. Poco dopo, la città e la Chiesa di Pisa si trovarono di fronte ad una grave decisione: mantenere la stretta e vantaggiosa alleanza con l'imperatore Federico I Barbarossa significava togliere l'obbedienza a papa Alessandro III, e concederla al papa "scismatico" riconosciuto dal Barbarossa. Benincasa, canonico della cattedrale e vecchio "allievo" di Ranieri, fu il più deciso sostenitore di questa decisione e, per convincere i Pisani, nel 1165 riplasmò profondamente la biografia di Ranieri, facendone una sorta di "nuovo Gesù Cristo", dotato dal Padre del potere di scacciare i demoni. La vita di Ranieri così rielaborata rimase l'unica fonte di informazione sulle azioni compiute da questo "santo", che non fu mai "canonizzato" dalla Sede Apostolica, ma dalla seconda metà del secolo XIII tornò ad essere intensamente venerato dai Pisani. Le "peripezie" del suo culto si sarebbero concluse solo nel secolo XVII, quando Ranieri fu proclamato "patrono celeste" della città e della Chiesa di Pisa.
2015
Ronzani, Mauro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ranieri 3 bozza.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Libro completo in terze bozze fornite dall'editore
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/804340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact