Nella collaborazione decennale con "Il Secolo", Cabiati tocca alcuni dei temi più importanti dell'economia dell'epoca: le ragioni economiche dell'intervento nella prima guerra mondiale, la politica monetara e finanziaria bellica e postbellica, il problema della "cogestione". Su ogni argomento, Cabiati sceglie una strada di liberismo coerente ma mai astratto o "ideologico". Si dimostra, ad esempio, favorevole all'intervento dello Stato nella gestione economica della I G.M o a una più decisa e soprattutot più equa imposizione fiscale

Un progressista "ricardiano". Attilio Cabiati e "Il Secolo" (1912-1922)

BIENTINESI, FABRIZIO
2016-01-01

Abstract

Nella collaborazione decennale con "Il Secolo", Cabiati tocca alcuni dei temi più importanti dell'economia dell'epoca: le ragioni economiche dell'intervento nella prima guerra mondiale, la politica monetara e finanziaria bellica e postbellica, il problema della "cogestione". Su ogni argomento, Cabiati sceglie una strada di liberismo coerente ma mai astratto o "ideologico". Si dimostra, ad esempio, favorevole all'intervento dello Stato nella gestione economica della I G.M o a una più decisa e soprattutot più equa imposizione fiscale
2016
Bientinesi, Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cabiati_Economia e opinione pubblica156.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: File completo del saggio
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/805823
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact