Il capitolo analizza i modi in cui la carta, e in particolare la carta "tissue", è stata percepita nel corso della storia del Novecento, dall'iniziale diffidenza, allo spreco consumistico, fino al nascere di una cultura ecologica critica di tutto ciò che è usa e getta e quindi inquina. La questione si intreccia con quella delle caratteristiche di questa gamma di prodotti, che difficilmente riescono a uscire dalla natura di commodities da cui sono caratterizzati. L'analisi è condotta con un approccio interdisciplinare che mescola considerazioni economiche a quelle filosofiche e sociologiche. La conclusione discute i modi nei quali il gruppo Sofidel ha affrontato le sfide culturali poste da questa evoluzione.
Lo sviluppo di una cultura della carta
GUIDI, MARCO ENRICO LUIGI
2016-01-01
Abstract
Il capitolo analizza i modi in cui la carta, e in particolare la carta "tissue", è stata percepita nel corso della storia del Novecento, dall'iniziale diffidenza, allo spreco consumistico, fino al nascere di una cultura ecologica critica di tutto ciò che è usa e getta e quindi inquina. La questione si intreccia con quella delle caratteristiche di questa gamma di prodotti, che difficilmente riescono a uscire dalla natura di commodities da cui sono caratterizzati. L'analisi è condotta con un approccio interdisciplinare che mescola considerazioni economiche a quelle filosofiche e sociologiche. La conclusione discute i modi nei quali il gruppo Sofidel ha affrontato le sfide culturali poste da questa evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.