Lo studio prende in considerazione alcuni casi emblematici di censura al teatro dopo il 1962, anno dell'abolizione ufficiale della censura, con la legge 161 del 21 aprile. Si tratta di esempi riferiti al teatro comico italiano dei quali si cerca di analizzare la storia e i motivi che hanno portato alla censura.

Comicità e censura: lo smascheramento profanante dell'attore satirico

MARINAI, EVA
2005-01-01

Abstract

Lo studio prende in considerazione alcuni casi emblematici di censura al teatro dopo il 1962, anno dell'abolizione ufficiale della censura, con la legge 161 del 21 aprile. Si tratta di esempi riferiti al teatro comico italiano dei quali si cerca di analizzare la storia e i motivi che hanno portato alla censura.
2005
Marinai, Eva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/813317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact