L’obiettivo di questo capitolo è approfondire il rapporto tra lo sviluppo del volontariato nel nostro Paese e le carat- teristiche di due ulteriori sfere di solidarietà, una di tipo istituzionale, costituita dal welfare pubblico, e l’altra di tipo più informale, costituita dai sistemi di reciproco supporto familiare e amicale. Si tratta di temi particolarmente fre- quentati nella letteratura e nelle ricerche empiriche, specie di respiro internazionale. Se, e in che modo, lo sviluppo del terzo settore (e, in esso, del volontariato) sia connesso con le vicende dei sistemi di welfare nazionali e locali ha costituito uno dei temi centrali su cui si è concentrata l’at- tenzione degli studiosi che hanno analizzato l’evoluzione dei contesti europei e occidentali in generale

Tra welfare e reciprocità. Trasformazioni del volontariato nella sfera pubblica allargata

SALVINI, ANDREA;
2016-01-01

Abstract

L’obiettivo di questo capitolo è approfondire il rapporto tra lo sviluppo del volontariato nel nostro Paese e le carat- teristiche di due ulteriori sfere di solidarietà, una di tipo istituzionale, costituita dal welfare pubblico, e l’altra di tipo più informale, costituita dai sistemi di reciproco supporto familiare e amicale. Si tratta di temi particolarmente fre- quentati nella letteratura e nelle ricerche empiriche, specie di respiro internazionale. Se, e in che modo, lo sviluppo del terzo settore (e, in esso, del volontariato) sia connesso con le vicende dei sistemi di welfare nazionali e locali ha costituito uno dei temi centrali su cui si è concentrata l’at- tenzione degli studiosi che hanno analizzato l’evoluzione dei contesti europei e occidentali in generale
2016
Salvini, Andrea; Maraviglia, Lorenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volo 2016.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/818250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact