Il saggio analizza la figura del Don Giovanni in relazione alle patologie della personalità (Disturbi Narcisistico e Disturbo Borderline) e a quelle della relazione improntata a narcisismo maligno. Il narcisismo moderno si coniuga con una particolare curvatura depressiva che si ritrova nel Don Giovanni come ci è stato tramandato dalla tradizione letteraria e operistica. E' un personaggio inquieto e ambivalente, un mito che abita il nostro immaginario travalicando le diverse epoche storiche e in ognuna diversamente declinato.
Don Giovanni figura della malinconia
GALANTI, MARIA ANTONELLA
2016-01-01
Abstract
Il saggio analizza la figura del Don Giovanni in relazione alle patologie della personalità (Disturbi Narcisistico e Disturbo Borderline) e a quelle della relazione improntata a narcisismo maligno. Il narcisismo moderno si coniuga con una particolare curvatura depressiva che si ritrova nel Don Giovanni come ci è stato tramandato dalla tradizione letteraria e operistica. E' un personaggio inquieto e ambivalente, un mito che abita il nostro immaginario travalicando le diverse epoche storiche e in ognuna diversamente declinato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.