In questo studio tratterò essenzialmente della poetica bruniana quale si trova negli Eroici furori, tralasciando la teoria del bello e del piacere estetico quale si trova invece principalmente esposta nel De vinculis. Il discorso di Bruno negli Eroici furori si struttura intorno al cardine dell’esperienza del vincolo amoroso e della sua analisi, esperienza che, presentata in primo luogo come personalmente vissuta e quindi in chiave autobiografica, viene poi potentemente ampliata fino a fare della figura del furioso l’incarnazione di un nuovo e ulteriore senso della ricerca della verità, della visione del mondo e della filosofia nolana nel suo complesso. Nell’esaminare quest’opera radicalmente innovativa, l’ultimo dei dialoghi londinesi, anche limitatamente a un aspetto particolare – come mi propongo di fare in questa sede –, è della massima importanza non perdere mai di vista la centralità della tematica dell’amore e il rimando dall’esperienza privata e irripetibile dell’individuo Bruno alla visione totale dell’uomo e dei suoi rapporti di conoscenza e azione con l’universo. Per questo motivo il tema dell’amore, sul quale si impernia tutta la trattazione dell’eroico furore, non è da intendersi nel suo significato ordinario, ‘umano’, significato che invece costituiva l’oggetto proprio delle infinite variazioni sul tema prodotte dai poeti del tempo, bensì in un senso che si pone su un piano diametralmente opposto.

La poetica degli “Eroici Furori”

SIANI, ALBERTO LEOPOLDO
Primo
2007-01-01

Abstract

In questo studio tratterò essenzialmente della poetica bruniana quale si trova negli Eroici furori, tralasciando la teoria del bello e del piacere estetico quale si trova invece principalmente esposta nel De vinculis. Il discorso di Bruno negli Eroici furori si struttura intorno al cardine dell’esperienza del vincolo amoroso e della sua analisi, esperienza che, presentata in primo luogo come personalmente vissuta e quindi in chiave autobiografica, viene poi potentemente ampliata fino a fare della figura del furioso l’incarnazione di un nuovo e ulteriore senso della ricerca della verità, della visione del mondo e della filosofia nolana nel suo complesso. Nell’esaminare quest’opera radicalmente innovativa, l’ultimo dei dialoghi londinesi, anche limitatamente a un aspetto particolare – come mi propongo di fare in questa sede –, è della massima importanza non perdere mai di vista la centralità della tematica dell’amore e il rimando dall’esperienza privata e irripetibile dell’individuo Bruno alla visione totale dell’uomo e dei suoi rapporti di conoscenza e azione con l’universo. Per questo motivo il tema dell’amore, sul quale si impernia tutta la trattazione dell’eroico furore, non è da intendersi nel suo significato ordinario, ‘umano’, significato che invece costituiva l’oggetto proprio delle infinite variazioni sul tema prodotte dai poeti del tempo, bensì in un senso che si pone su un piano diametralmente opposto.
2007
Siani, ALBERTO LEOPOLDO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/824352
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact