Il contributo analizza attraversole fonti scritte e l'analisi delle opere conservate l'attività dell'abate benedettino Bono da Nonantola nella chiesa e nelmonastero di san Michele in Borgo a Pisa da lui diretti dal 1016 al 1046 circa, ne individua la valenza storico-culturale e ne contestualizza la figura nell'ambito dellaproduzione artistica toscana subito dopo l'anno MIlle.
L'abate Bono ideatore e committente di opere architettoniche
ASCANI, VALERIO
2016-01-01
Abstract
Il contributo analizza attraversole fonti scritte e l'analisi delle opere conservate l'attività dell'abate benedettino Bono da Nonantola nella chiesa e nelmonastero di san Michele in Borgo a Pisa da lui diretti dal 1016 al 1046 circa, ne individua la valenza storico-culturale e ne contestualizza la figura nell'ambito dellaproduzione artistica toscana subito dopo l'anno MIlle.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ascani - L'abate Bono committente.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: saggio completo
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.