INTRODUZIONE La Dieta Mediterranea (DM) è considerata uno dei modelli alimentari più salutari poichè contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche e a modulare risposte precoci nei confronti dei danni causati dall'inquinamento ambientale. Negli ultimi decenni nei Paesi del Mediterraneo è in atto, soprattutto fra bambini ed adolescenti, la sostituzione del modello dietetico tradizionale con abitudini alimentari meno salutari. Nell'ambito del progetto MAPEC_LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting public health policy), finanziato dal programma europeo Life+ (LIFE12 ENV/IT/000614), è stata condotta una ricerca per valutare le abitudini alimentari e l'aderenza alla DM di oltre 1000 bambini di 6-8 anni, residenti in 5 città italiane, in relazione a stili di vita e contesto socio-familiare. METODI Ai genitori dei bambini inclusi nella coorte è stato somministrato un questionario di 148 domande riguardanti le caratteristiche dei loro figli, gli stili di vita e la frequenza di consumo di diversi tipi di alimenti. Sono stati determinati: l'indice di massa corporea e lo stato ponderale di ciascun bambino, l'apporto totale di energia e la composizione della dieta in micro- e macronutrienti. E' stato, inoltre, calcolato l'Italian Mediterranean Index (IMI), prendendo in considerazione il consumo di 6 alimenti tipici della DM e di 4 alimenti "non mediterranei". Sulla base del punteggio IMI l'aderenza alla DM è stata classificata "bassa" (IMI ≤ 3), "media" (4-5) o "alta" (≥ 6). RISULTATI La coorte (Fig. 1) era composta da 1162 bambini (50,8% maschi, 83,7% di madre italiana). Il 28,9% dei soggetti reclutati è risultato in sovrappeso, con alcune differenze tra le diverse aree di residenza, ed il 59,1% ha mostrato una bassa aderenza alla DM (Tab. 1). CONCLUSIONI I RISULTATI dello studio evidenziano che la maggior parte dei bambini della coorte MAPEC_LIFE non segue una DM e che i fattori socio-economici non sembrano associati al tipo di dieta.

Aderenza alla dieta mediterranea dei bambini italiani: la coorte dello studio MAPEC_LIFE

VERANI, MARCO;CARDUCCI, ANNALAURA;
2016-01-01

Abstract

INTRODUZIONE La Dieta Mediterranea (DM) è considerata uno dei modelli alimentari più salutari poichè contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche e a modulare risposte precoci nei confronti dei danni causati dall'inquinamento ambientale. Negli ultimi decenni nei Paesi del Mediterraneo è in atto, soprattutto fra bambini ed adolescenti, la sostituzione del modello dietetico tradizionale con abitudini alimentari meno salutari. Nell'ambito del progetto MAPEC_LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting public health policy), finanziato dal programma europeo Life+ (LIFE12 ENV/IT/000614), è stata condotta una ricerca per valutare le abitudini alimentari e l'aderenza alla DM di oltre 1000 bambini di 6-8 anni, residenti in 5 città italiane, in relazione a stili di vita e contesto socio-familiare. METODI Ai genitori dei bambini inclusi nella coorte è stato somministrato un questionario di 148 domande riguardanti le caratteristiche dei loro figli, gli stili di vita e la frequenza di consumo di diversi tipi di alimenti. Sono stati determinati: l'indice di massa corporea e lo stato ponderale di ciascun bambino, l'apporto totale di energia e la composizione della dieta in micro- e macronutrienti. E' stato, inoltre, calcolato l'Italian Mediterranean Index (IMI), prendendo in considerazione il consumo di 6 alimenti tipici della DM e di 4 alimenti "non mediterranei". Sulla base del punteggio IMI l'aderenza alla DM è stata classificata "bassa" (IMI ≤ 3), "media" (4-5) o "alta" (≥ 6). RISULTATI La coorte (Fig. 1) era composta da 1162 bambini (50,8% maschi, 83,7% di madre italiana). Il 28,9% dei soggetti reclutati è risultato in sovrappeso, con alcune differenze tra le diverse aree di residenza, ed il 59,1% ha mostrato una bassa aderenza alla DM (Tab. 1). CONCLUSIONI I RISULTATI dello studio evidenziano che la maggior parte dei bambini della coorte MAPEC_LIFE non segue una DM e che i fattori socio-economici non sembrano associati al tipo di dieta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/825921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact