L'articolo prende in esame il ruolo, sotto il profilo giuridico, dei banchieri romani nelle vendite all'asta private (auctiones) nel periodo della loro massima diffusione. In particolare, vengono analizzati i rapporti contrattuali tra venditore e banchiere e tra quest'ultimo e l'acquirente, nonché la relazione giuridica tra venditore e compratore in una vendita realizzata tramite auctio. Nell'analizzare queste tematiche l'autore rimette in discussione alcuni risultati cui era pervenuto in altri studi precedenti alla luce di nuove interpretazioni avanzate in dottrina.
Banchieri e vendite all'asta private tra tarda Repubblica e Principato
PETRUCCI, ALDO
2016-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame il ruolo, sotto il profilo giuridico, dei banchieri romani nelle vendite all'asta private (auctiones) nel periodo della loro massima diffusione. In particolare, vengono analizzati i rapporti contrattuali tra venditore e banchiere e tra quest'ultimo e l'acquirente, nonché la relazione giuridica tra venditore e compratore in una vendita realizzata tramite auctio. Nell'analizzare queste tematiche l'autore rimette in discussione alcuni risultati cui era pervenuto in altri studi precedenti alla luce di nuove interpretazioni avanzate in dottrina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petrucci, Banchieri e vendite all'asta, Urbino 2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
264.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.