Il contributo esamina le "Policies" emanate da Chiese ortodosse (prevalentemente ubicate negli USA) con lo scopo di prevenire gli abusi sessuali sui minori. Si tratta di documenti approvati a partire dal 2000, è contestualmente al periodo in cui sono scoppiati gli scandali di pedofilia in ambiente cattolico.Sebbene in ritardo rispetto al verificarsi dei casi di pedofilia, le Chiese ortodosse hanno dimostrato, attraverso le loro "Policies", un’attenzione e una sensibilità al tema degli abusi sui minori da non sottovalutare. Il contenuto delle "Policies" può essere considerato una sorta di spartiacque tra il periodo in cui le Chiese erano incapaci di riconoscere l’esistenza di fatti scabrosi al loro interno e quello in cui hanno preso atto, di fronte alla comunità, dei gravi peccati commessi dai loro membri. Dall’ammissione di colpevolezza alla redazione di documenti ufficiali sulle condotte sessualmente scorrette, il passo è stato breve. Le Chiese, forti della presenza di gerarchie competenti, capaci di parlare ai fedeli con autorevolezza e al contempo con semplicità, sono state in grado di elaborare linee guida molto scrupolose.

Gli abusi sessuali sui minori nelle Chiese ortodosse

LAPI, CHIARA
2012-01-01

Abstract

Il contributo esamina le "Policies" emanate da Chiese ortodosse (prevalentemente ubicate negli USA) con lo scopo di prevenire gli abusi sessuali sui minori. Si tratta di documenti approvati a partire dal 2000, è contestualmente al periodo in cui sono scoppiati gli scandali di pedofilia in ambiente cattolico.Sebbene in ritardo rispetto al verificarsi dei casi di pedofilia, le Chiese ortodosse hanno dimostrato, attraverso le loro "Policies", un’attenzione e una sensibilità al tema degli abusi sui minori da non sottovalutare. Il contenuto delle "Policies" può essere considerato una sorta di spartiacque tra il periodo in cui le Chiese erano incapaci di riconoscere l’esistenza di fatti scabrosi al loro interno e quello in cui hanno preso atto, di fronte alla comunità, dei gravi peccati commessi dai loro membri. Dall’ammissione di colpevolezza alla redazione di documenti ufficiali sulle condotte sessualmente scorrette, il passo è stato breve. Le Chiese, forti della presenza di gerarchie competenti, capaci di parlare ai fedeli con autorevolezza e al contempo con semplicità, sono state in grado di elaborare linee guida molto scrupolose.
2012
Lapi, Chiara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lapi_827100.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 174.38 kB
Formato Adobe PDF
174.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/827100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact