La necessità di far fronte a diverse esigenze cognitive ed in particolare quelle degli studenti DSA in classe, è oggetto di dibattito nella ricerca in didattica della matematica e nella ricerca nell’ambito della psicologia cognitiva sulle difficoltà di apprendimento. La questione è di grande attualità, soprattutto per gli insegnanti, a cui spesso, però, i diversi ambiti scientifici non propongono risposte congiunte, necessarie per rendere gli interventi efficaci per lo studente con DSA ed appropriati per la classe intera. L’intento di questa comunicazione è quindi di introdurre alcuni elementi di base di un quadro adatto per delineare strategie didattiche efficaci, in accordo con la ricerca attuale sulle difficoltà di apprendimento in matematica e con la ricerca in didattica della matematica. A partire da tali elementi, le due autrici presenteranno delle riflessioni su possibili strumenti didattici per la scuola primaria e per la scuola secondaria. Queste riflessioni saranno, poi, in altri due contributi, approfondite ed arricchite con descrizioni di proposte didattiche in cui usare alcuni degli strumenti introdotti.
Gestire gli studenti con DSA in classe. Alcuni elementi di un quadro comune
BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN;
2013-01-01
Abstract
La necessità di far fronte a diverse esigenze cognitive ed in particolare quelle degli studenti DSA in classe, è oggetto di dibattito nella ricerca in didattica della matematica e nella ricerca nell’ambito della psicologia cognitiva sulle difficoltà di apprendimento. La questione è di grande attualità, soprattutto per gli insegnanti, a cui spesso, però, i diversi ambiti scientifici non propongono risposte congiunte, necessarie per rendere gli interventi efficaci per lo studente con DSA ed appropriati per la classe intera. L’intento di questa comunicazione è quindi di introdurre alcuni elementi di base di un quadro adatto per delineare strategie didattiche efficaci, in accordo con la ricerca attuale sulle difficoltà di apprendimento in matematica e con la ricerca in didattica della matematica. A partire da tali elementi, le due autrici presenteranno delle riflessioni su possibili strumenti didattici per la scuola primaria e per la scuola secondaria. Queste riflessioni saranno, poi, in altri due contributi, approfondite ed arricchite con descrizioni di proposte didattiche in cui usare alcuni degli strumenti introdotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(75-86) Baccaglini-Frank Robotti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
225.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.