In questo articolo presentiamo i primi risultati di una ricerca di tipo qualitativo il cui obiettivo è identificare e analizzare le risposte di bambini (nei primi mesi della scuola primaria) alla richiesta di generare quantità simili di una sostanza che può essere trattata come discreta o continua: il riso. Le informazioni ricavate da queste analisi saranno utilizzate per progettare attività didattiche per l’introduzione al concetto di misura.

“Tanto quanto” a cavallo tra discreto e continuo

BACCAGLINI-FRANK, ANNA ETHELWYN;
2013-01-01

Abstract

In questo articolo presentiamo i primi risultati di una ricerca di tipo qualitativo il cui obiettivo è identificare e analizzare le risposte di bambini (nei primi mesi della scuola primaria) alla richiesta di generare quantità simili di una sostanza che può essere trattata come discreta o continua: il riso. Le informazioni ricavate da queste analisi saranno utilizzate per progettare attività didattiche per l’introduzione al concetto di misura.
2013
9788837118815
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(65-74) Baccaglini-Frank Martignone Mellone.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 200.84 kB
Formato Adobe PDF
200.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/830604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact