Il saggio critico esamina il testo di Emma Dante mettendo in rilievo i suoi rapporti con l'originale omerico e al tempo stesso gli aspetti che collegano questa riscrittura al resto della produzione drammaturgica e spettacolare dell'autrice regista siciliana. La sua Odissea infatti attinge per episodi e battute ai primi cinque e agli ultimi (dal tredicesimo al ventitreesimo) libri del poema omerico. Fin dal sottotitolo dell'opera si evince la prospettiva tragicomica del nuovo testo: A/R, la sigla postale, richiama e rende quotidiani i due movimenti, andata/ritorno, che lo suddividono in due parti. Andata del figlio di Odisseo alla ricerca del padre o di sue notizie; ritorno del personaggio eponimo, ma anche dello stesso Telemaco, all'isola dei padri, Itaca. I temi, cari alla Dante, sono riconoscibili in un ricorrente rapporto laico fra la vita, la morte e il sesso, nella valorizzazione del diverso - per genere, femminilità compresa, e per status sociale - e nella riproposta di una difficile o problematica compagine familiare. Così nel linguaggio verbale - che pure conserva moduli formulari, oralizzanti, dell'originale poetico - si mescolano "alto" e "basso", quest'ultimo infarcito di dialetto siculo nei Proci, qui assimilati a picciotti; mentre una variante strutturale valorizza il personaggio di Penelope, alla quale - diversamente da Omero - lo sposo si rivela prima di compiere la vendetta, confidando nella sua fermezza femminile.

Prefazione a Emma Dante, Odissea A/R

BARSOTTI, ANNA
2016-01-01

Abstract

Il saggio critico esamina il testo di Emma Dante mettendo in rilievo i suoi rapporti con l'originale omerico e al tempo stesso gli aspetti che collegano questa riscrittura al resto della produzione drammaturgica e spettacolare dell'autrice regista siciliana. La sua Odissea infatti attinge per episodi e battute ai primi cinque e agli ultimi (dal tredicesimo al ventitreesimo) libri del poema omerico. Fin dal sottotitolo dell'opera si evince la prospettiva tragicomica del nuovo testo: A/R, la sigla postale, richiama e rende quotidiani i due movimenti, andata/ritorno, che lo suddividono in due parti. Andata del figlio di Odisseo alla ricerca del padre o di sue notizie; ritorno del personaggio eponimo, ma anche dello stesso Telemaco, all'isola dei padri, Itaca. I temi, cari alla Dante, sono riconoscibili in un ricorrente rapporto laico fra la vita, la morte e il sesso, nella valorizzazione del diverso - per genere, femminilità compresa, e per status sociale - e nella riproposta di una difficile o problematica compagine familiare. Così nel linguaggio verbale - che pure conserva moduli formulari, oralizzanti, dell'originale poetico - si mescolano "alto" e "basso", quest'ultimo infarcito di dialetto siculo nei Proci, qui assimilati a picciotti; mentre una variante strutturale valorizza il personaggio di Penelope, alla quale - diversamente da Omero - lo sposo si rivela prima di compiere la vendetta, confidando nella sua fermezza femminile.
2016
9788898741250
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/832243
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact