Il saggio intende soffermarsi sul modo in cui La Pira si rapportò ad Israele a partire dal significato che l’espressione «ritorno di Israele» – con cui spesso si riferì alla fondazione dello Stato ebraico – ebbe nella sua riflessione; ricostruire gli itinerari e gli incontri avuti nel corso dei viaggi da lui compiuti in Israele; mettere in luce uno dei nodi che il politico siciliano aveva colto già nei primi anni Cinquanta e che avrebbe effettivamente caratterizzato la storia d’Israele sino ad oggi: il rapporto, cioè, con le proprie minoranze non ebraiche, in particolare quella araba.

L’irrompere di Israele. La Pira e lo Stato ebraico

MARZANO, ARTURO
2015-01-01

Abstract

Il saggio intende soffermarsi sul modo in cui La Pira si rapportò ad Israele a partire dal significato che l’espressione «ritorno di Israele» – con cui spesso si riferì alla fondazione dello Stato ebraico – ebbe nella sua riflessione; ricostruire gli itinerari e gli incontri avuti nel corso dei viaggi da lui compiuti in Israele; mettere in luce uno dei nodi che il politico siciliano aveva colto già nei primi anni Cinquanta e che avrebbe effettivamente caratterizzato la storia d’Israele sino ad oggi: il rapporto, cioè, con le proprie minoranze non ebraiche, in particolare quella araba.
2015
Marzano, Arturo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/832669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact