Il crescente dinamismo dell’ambiente creditizio e l’accentuata articolazione, sotto il profilo rischio-rendimento, delle esigenze della clientela, hanno imposto progressivamente alle banche domestiche una rivisitazione delle strutture organizzative e delle strategie aziendali onde attuare convenienti politiche di diversificazione produttive e rafforzare e ampliare le posizioni di mercato raggiunte. Uno degli approdi possibili del sistema bancario, che meglio preserva le peculiarità del nostro comparto economico-produttivo, è quello che vede l’aggregazione tra istituti di grandi dimensioni, che competano al meglio nei segmenti più soggetti ad economie di scala, ed istituti minori, che sostengano con efficacia la crescita delle Pmi.
SUL RIASSETTO DEL SISTEMA BANCARIO: OPPORTUNITA' E LIMITI DELLE CONCENTRAZIONI E PRIVATIZZAZIONI
BRUNO, ELENA
2004-01-01
Abstract
Il crescente dinamismo dell’ambiente creditizio e l’accentuata articolazione, sotto il profilo rischio-rendimento, delle esigenze della clientela, hanno imposto progressivamente alle banche domestiche una rivisitazione delle strutture organizzative e delle strategie aziendali onde attuare convenienti politiche di diversificazione produttive e rafforzare e ampliare le posizioni di mercato raggiunte. Uno degli approdi possibili del sistema bancario, che meglio preserva le peculiarità del nostro comparto economico-produttivo, è quello che vede l’aggregazione tra istituti di grandi dimensioni, che competano al meglio nei segmenti più soggetti ad economie di scala, ed istituti minori, che sostengano con efficacia la crescita delle Pmi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.