Il contributo illustra la problematicità del riferimento alle "insulae" nella "publici loci appellatio" attribuita a Labeone da Ulp. 68 ad ed. D. 43.8.2.3. Attraverso una puntuale indagine dell'impiego della metafora dell'"insula" nel lessico giuridico dell'epoca repubblicana e imperiale si propongono spunti per l'individuazione di porzioni di caseggiati privati destinate ad un uso pubblico.
"Insulae" e "loca publico usui destinata". Considerazioni a margine dell'intedetto "ne quid in loco publico fiat".
PROCCHI, FEDERICO
2016-01-01
Abstract
Il contributo illustra la problematicità del riferimento alle "insulae" nella "publici loci appellatio" attribuita a Labeone da Ulp. 68 ad ed. D. 43.8.2.3. Attraverso una puntuale indagine dell'impiego della metafora dell'"insula" nel lessico giuridico dell'epoca repubblicana e imperiale si propongono spunti per l'individuazione di porzioni di caseggiati privati destinate ad un uso pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.