Il lavoro si pone come obiettivo principale quello di fornire, allo stato dell’arte, un utile contributo sia accademico che, per certi versi, operativo all’analisi economico-aziendale dei principali aspetti, spesso problematici e peculiari, che caratterizzano l’attività produttiva di un casinò. Tra tutte le modalità con le quali possono essere offerti i giochi d’azzardo (si pensi, ad esempio, alle lotterie nazionali, alle lotterie istantanee al lotto, alle sale bingo, alle video lottery, ecc…) le case da gioco rappresentano, sicuramente, la modalità più caratteristica e complessa. La gestione e l’organizzazione di una casa da gioco deve essere guidata dai modelli, dalle logiche e dalle metodologie tipiche dell’economia aziendale e non può essere lasciata (soltanto) all’intuito del personale più esperto; tutte le difficoltà organizzative e gestionali devono essere analizzate con competenza e razionalità, in modo tale da non lasciare al «caso» il conseguimento di risultati economici positivi. E’ evidente infatti come il management debba avvalersi sempre di più di figure professionali operanti in differenti campi (dal calcolo probabilistico alla psicologia) e come sia essenziale, quindi, il contributo di dipendenti con competenze altamente qualificate. Sebbene negli ultimi anni l’Italia sia stata caratterizzata da una fortissima apertura e, conseguente, espansione del settore del gioco d’azzardo, non vi è stata un’analoga apertura (normativa) nei confronti di nuovi casinò; come è noto, attualmente su tutto il territorio nazionale esistono soltanto le quattro «storiche» case da gioco di Campione d’Italia, Saint-Vincet, Sanremo e Venezia. Ne deriva che (sebbene molti aspetti che caratterizzano i casinò possano ritrovarsi anche nelle altre modalità di fruizione/somministrazione del gioco d’azzardo presenti in Italia) tale situazione non ha contribuito a sviluppare adeguatamente, nel panorama degli studi economico-aziendali italiani, ricerche specifiche in tale ambito.

Le peculiarità gestionali dei casinò

VERONA, ROBERTO
2016-01-01

Abstract

Il lavoro si pone come obiettivo principale quello di fornire, allo stato dell’arte, un utile contributo sia accademico che, per certi versi, operativo all’analisi economico-aziendale dei principali aspetti, spesso problematici e peculiari, che caratterizzano l’attività produttiva di un casinò. Tra tutte le modalità con le quali possono essere offerti i giochi d’azzardo (si pensi, ad esempio, alle lotterie nazionali, alle lotterie istantanee al lotto, alle sale bingo, alle video lottery, ecc…) le case da gioco rappresentano, sicuramente, la modalità più caratteristica e complessa. La gestione e l’organizzazione di una casa da gioco deve essere guidata dai modelli, dalle logiche e dalle metodologie tipiche dell’economia aziendale e non può essere lasciata (soltanto) all’intuito del personale più esperto; tutte le difficoltà organizzative e gestionali devono essere analizzate con competenza e razionalità, in modo tale da non lasciare al «caso» il conseguimento di risultati economici positivi. E’ evidente infatti come il management debba avvalersi sempre di più di figure professionali operanti in differenti campi (dal calcolo probabilistico alla psicologia) e come sia essenziale, quindi, il contributo di dipendenti con competenze altamente qualificate. Sebbene negli ultimi anni l’Italia sia stata caratterizzata da una fortissima apertura e, conseguente, espansione del settore del gioco d’azzardo, non vi è stata un’analoga apertura (normativa) nei confronti di nuovi casinò; come è noto, attualmente su tutto il territorio nazionale esistono soltanto le quattro «storiche» case da gioco di Campione d’Italia, Saint-Vincet, Sanremo e Venezia. Ne deriva che (sebbene molti aspetti che caratterizzano i casinò possano ritrovarsi anche nelle altre modalità di fruizione/somministrazione del gioco d’azzardo presenti in Italia) tale situazione non ha contribuito a sviluppare adeguatamente, nel panorama degli studi economico-aziendali italiani, ricerche specifiche in tale ambito.
2016
Verona, Roberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/838694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact