Il saggio analizza le diverse annate della rivista italiana 'Primo Tempo', l' unica a essere stata diretta da Giacomo Debenedetti, pubblicata per soli due anni, tra il 1922 e il 1923. Punto centrale del lavoro è l' idea che la chiusura tanto rapida della rivista, dopo pochi numeri e due sole annate, sia il sintomo delle difficoltà culturali e del ritardo del modernismo italiano, se messo a confronto con le contemporanee esperienze europee.

Partita sospesa. Gli anni di 'Primo Tempo'

STARA, ARRIGO
2016-01-01

Abstract

Il saggio analizza le diverse annate della rivista italiana 'Primo Tempo', l' unica a essere stata diretta da Giacomo Debenedetti, pubblicata per soli due anni, tra il 1922 e il 1923. Punto centrale del lavoro è l' idea che la chiusura tanto rapida della rivista, dopo pochi numeri e due sole annate, sia il sintomo delle difficoltà culturali e del ritardo del modernismo italiano, se messo a confronto con le contemporanee esperienze europee.
2016
Stara, Arrigo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
STARA_145-160.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo relativo all' area "Una modernità incompiuta: gli italiani"
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 112.82 kB
Formato Adobe PDF
112.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/840852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact